Inclusione Sociale e lotta alla povertà: ricadute economiche e politiche sul mancato accesso ai beni di prima necessità

In ogni paese, alcune minoranze o gruppi sociali affrontano barriere che impediscono loro di partecipare pienamente alla vita politica, economica e sociale. Questi gruppi possono essere esclusi non solo attraverso sistemi legali, terreni e mercati del lavoro, ma anche attraverso atteggiamenti, credenze o percezioni discriminatorie o stigmatizzanti.

Lo svantaggio è spesso basato sull’identità sociale, che può attraversare le dimensioni di genere, età, posizione, reddito, occupazione, razza, etnia, religione, stato di cittadinanza, disabilità e orientamento sessuale e identità di genere, tra gli altri fattori. Questo tipo di esclusione sociale priva gli individui della dignità, della sicurezza e dell’opportunità di condurre una vita migliore. Se non si affrontano le cause profonde dell’esclusione strutturale e della discriminazione, sarà difficile sostenere una crescita inclusiva sostenibile e una rapida riduzione della povertà.

L’attuale pandemia di COVID-19 ha messo sotto i riflettori le disuguaglianze sistemiche profondamente radicate. Poiché la pandemia di COVID-19 continua ad avere impatti di vasta portata in tutto il mondo, è importante comprendere l’impatto differenziato e intensificato che ha sui più emarginati e fasce più povere della popolazione. Nel 2020, secondo dati Istat, in Italia sono in condizione di povertà assoluta poco più di due milioni di famiglie (7,7% del totale da 6,4% del 2019) e oltre 5,6 milioni di individui (9,4% da 7,7%). Dopo il miglioramento del 2019, nell’anno della pandemia la povertà assoluta aumenta raggiungendo il livello più elevato dal 2005 (inizio delle serie storiche).

Per esempio, molte persone con disabilità hanno condizioni di salute sottostanti che possono renderle particolarmente vulnerabili ai gravi sintomi del COVID-19, se lo contraggono. Le donne e i bambini sono colpiti da tassi crescenti di violenza domestica come risultato delle chiusure. In alcuni contesti, i gruppi razzialmente emarginati che sono stati tradizionalmente esclusi dal sistema sanitario hanno avuto tassi di mortalità più alti di altri gruppi e hanno avuto difficoltà ad accedere alle informazioni sulla pandemia, all’accesso a cure eque, beni di prima necessità e vaccini.

L’inclusione sociale ha anche un valore economico: se non affrontata, infatti, l’esclusione dei gruppi svantaggiati può essere costosa. A livello individuale, gli impatti più comunemente misurati includono la perdita di salari, scarsa istruzione e risultati occupazionali. Il razzismo e la discriminazione hanno anche costi per la salute fisica e mentale. A livello nazionale, il costo economico dell’esclusione sociale può essere rappresentato dal mancato prodotto interno lordo (PIL) e dalla ricchezza del capitale umano.

L’esclusione può indurre certi gruppi sociali a rinunciare a mercati, servizi e spazi, con costi sia per gli individui che per l’economia. A livello globale, la perdita di ricchezza in capitale umano dovuta alla sola disuguaglianza di genere è stimata in 160,2 trilioni di dollari. Il 90% dei bambini disabili nei paesi in via di sviluppo non frequenta la scuola.

L’inclusione sociale è vitale per raggiungere il duplice obiettivo della Banca Mondiale di porre fine alla povertà estrema e aumentare la prosperità condivisa. L’Enviromental and Social Framework (ESF) della Banca Mondiale, che si applica a tutti i progetti di investimento, sottolinea che l’inclusione sociale è fondamentale per tutti gli interventi finanziari della Banca Mondiale per raggiungere lo sviluppo sostenibile. L’inclusione è anche una priorità nella ripresa globale dalla pandemia COVID-19. I pacchetti di stimolo per la ripresa dalla COVID-19 dovranno essere progettati per controbilanciare i crescenti divari sociali e dovranno evitare di creare nuove forme di esclusione. La crisi è anche un’opportunità per concentrarsi sulla ricostruzione di sistemi più inclusivi che permettano alla società nel suo complesso di essere più resistente agli shock futuri, siano essi sanitari, climatici, disastri naturali o disordini sociali.

CONTATTACI

Vuoi saperne di più?